Preloader

Recupero Dati ,Backup aziendale e ripristino dati a Latina

Home  Recupero Dati ,Backup aziendale e ripristino dati a Latina
recovery-backup-restoration-data-storage-security-concept

Recupero Dati ,Backup aziendale e ripristino dati a Latina

Introduzione

Immagina di accendere il computer aziendale e scoprire che tutti i dati, dai contratti ai registri finanziari, sono scomparsi. Questo scenario, che può derivare da un attacco ransomware, un guasto hardware o un errore umano, rappresenta una minaccia concreta per qualsiasi attività. In un’epoca in cui i dati sono il cuore pulsante delle aziende, proteggerli è una priorità strategica.

Il backup aziendale e il disaster recovery sono due pilastri fondamentali per garantire la continuità operativa e mitigare il rischio di perdite irreparabili. Questo articolo esplora le migliori pratiche per implementare backup sicuri, sviluppare piani di emergenza IT e adottare strategie di disaster recovery efficaci per proteggere il business da eventuali disastri.

Chi È a Rischio? La Vulnerabilità di Ogni Azienda

PMI: Un Bersaglio Facile

Le piccole e medie imprese (PMI) spesso non dispongono di risorse sufficienti per gestire la sicurezza IT, diventando bersagli ideali per attacchi informatici e guasti hardware.

Esempio pratico: Un’agenzia di design ha perso anni di lavori archiviati su un disco rigido guasto. Senza un sistema di backup, è stata costretta a ricostruire i progetti, con una significativa perdita economica e di clienti.

Grandi Aziende: La Complessità delle Minacce

Le grandi aziende affrontano minacce complesse, come attacchi mirati e disastri infrastrutturali. Un’interruzione di servizio può causare perdite per milioni di euro.

Perché Backup e Disaster Recovery Sono Cruciali?

Implicazioni della Perdita di Dati

  • Perdite finanziarie: Ogni minuto di downtime può generare costi elevati.
  • Danni alla reputazione: La fiducia dei clienti è difficile da riconquistare.
  • Non conformità: La perdita di dati sensibili può violare normative come il GDPR.

Strategie di Disaster Recovery: Assicurare la Continuità Operativa

Un piano di disaster recovery ben progettato include:

  • Replica dei dati in tempo reale.
  • Strumenti di failover: Sistemi che garantiscono la continuità senza interruzioni.
  • Simulazioni regolari: Per verificare l’efficacia del piano.

Quando Implementare Backup e Piani di Emergenza IT?

Prevenzione: Il Momento Giusto è Ora

Implementare sistemi di backup e disaster recovery in anticipo permette di evitare costi di recupero elevati.

Esempio pratico: Un’azienda di logistica ha evitato gravi perdite grazie a backup giornalieri, ripristinando i dati dopo un blackout improvviso.

Strategie di Backup e Disaster Recovery

Backup: I Fondamenti

Un sistema di backup efficace deve essere:

  • Affidabile: Accessibile in ogni momento.
  • Protetto: Utilizzare crittografia per proteggere i dati sensibili.
  • Ridondante: Conservare copie in diverse posizioni.

Disaster Recovery: Una Visione Completa

Include:

  • Analisi dei rischi.
  • Soluzioni di failover.
  • Procedure di ripristino.

Dove Conservare i Backup?

Tipo di BackupProContro
LocaleAccesso rapidoVulnerabile a guasti fisici
CloudSicurezza e accessibilitàDipendenza dalla connessione Internet
IbridoMassima ridondanzaCosto più elevato

Sviluppare un Piano di Emergenza IT

  1. Identificare i Sistemi Critici: Stabilire le priorità operative.
  2. Definire Ruoli e Responsabilità: Assegnare compiti chiari al team.
  3. Simulare Scenari di Emergenza: Testare regolarmente il piano.
  4. Formazione dei Dipendenti: Sensibilizzare il personale sui rischi.

FAQ

1. Cos’è la rotazione dei backup fisici? È una strategia che utilizza più supporti di archiviazione ciclicamente per garantire ridondanza.

2. Quali sono i vantaggi del backup su cloud?

  • Crittografia avanzata
  • Accessibilità globale
  • Automazione

3. Perché scegliere un approccio ibrido? Combina la velocità di accesso locale con la sicurezza e la scalabilità del cloud.

4. Qual è il vantaggio dell’automazione dei backup? Riduce il rischio di errori umani e garantisce protezione continua.

5. Qual è la differenza tra backup incrementale e completo? Il backup completo copia tutti i dati, mentre quello incrementale archivia solo i dati modificati.

Conclusione

La protezione dei dati è una priorità per qualsiasi azienda. Implementare sistemi di backup e piani di disaster recovery non solo protegge dalle perdite di dati, ma garantisce anche la continuità operativa. Adottare un approccio proattivo con soluzioni ibride e backup automatizzati aiuta le aziende a mitigare i rischi e a proteggere il proprio futuro.

Non aspettare che un incidente comprometta anni di lavoro: la prevenzione è la migliore arma contro la perdita di dati.

Panoramica privacy

KIBIT INFORMATICS & TECHNOLOGY DI CRIVELLER GIANNI, con sede legale in Strada dell'Anello, 812 04100 Latina (LT) Italia, P.IVA 02742260595 (in seguito,
“Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n.
2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
1. Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento – in seguito,
“dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.
2. Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
- concludere i contratti per i servizi del Titolare;
- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di
antiriciclaggio);
- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta,
registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco,
comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le
Finalità di Servizio.
4. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2:
- a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi,
etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5. Comunicazione dei dati
Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità
di cui all’art. 2 a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai
quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del
trattamento.
I Suoi dati non saranno diffusi.
6. Sicurezza
I dati vengono custoditi e controllati mediante adozione di idonee misure preventive di sicurezza, volte a ridurre al minimo i rischi di perdita e distruzione, di accesso
non autorizzato, di trattamento non consentito e difforme dalle finalità per cui il trattamento viene effettuato.
7. Trasferimento dati
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà nel territorio dell'Unione Europea.
8. Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha il diritto di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con
l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy
e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in
qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
iii. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in
violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati
comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto
tutelato;
iv. opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Ove applicabili, Lei ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati,
diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
9. Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una comunicazione:
1. via e-mail, all'indirizzo: amministrazione@kibit.fabiopinardi.com
2. oppure via posta A.R., a: KIBIT INFORMATICS & TECHNOLOGY DI CRIVELLER GIANNI, Strada dell'Anello, 812 04100 Latina (LT) Italia
10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è KIBIT INFORMATICS & TECHNOLOGY DI CRIVELLER GIANNI.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito ed è consultabile presso la sede del Titolare del trattamento