Preloader

Port Forwarding: Cos’è, Come Funziona e Perché È Importante

Home  Port Forwarding: Cos’è, Come Funziona e Perché È Importante

Port Forwarding: Cos’è, Come Funziona e Perché È Importante

Cos’è il Port Forwarding

Il Port Forwarding, o inoltro porte, è una tecnica che consente di reindirizzare il traffico da Internet verso un dispositivo specifico all’interno della propria rete locale. In pratica, si apre una “porta” nel router per consentire l’accesso dall’esterno a un servizio o dispositivo come:

  • Telecamere IP
  • Server NAS
  • Console di gioco
  • Applicazioni desktop remote
  • Web server
  • Software P2P o torrent

A cosa serve il Port Forwarding

Il port forwarding è essenziale per:

  • Rendere accessibile un dispositivo interno da Internet
  • Consentire il corretto funzionamento di servizi online e software
  • Gestire server domestici o aziendali
  • Accedere a impianti di videosorveglianza da remoto

Come si imposta il Port Forwarding su un router

Configurarlo non è difficile, ma richiede attenzione:

  1. Accesso al router: da browser, inserisci l’indirizzo IP del router (es. 192.168.1.1)
  2. Login: usa le credenziali admin del dispositivo
  3. Trova la sezione “Port Forwarding” o “Virtual Server”
  4. Aggiungi una nuova regola:
    • Porta esterna e interna (es. 8080 → 80)
    • Indirizzo IP interno del dispositivo
    • Protocollo: TCP, UDP o entrambi
  5. Salva e riavvia il router, se necessario

Per configurazioni avanzate su router professionali (come MikroTik, UniFi, Fortinet), è consigliabile rivolgersi a specialisti.

Perché va fatto

Il port forwarding va configurato quando si ha bisogno di:

  • Accedere a servizi da remoto
  • Aumentare la produttività aziendale con accesso esterno ai dati
  • Supportare software che necessitano di porte aperte per funzionare correttamente

Agevolazioni e vantaggi

  • Flessibilità: accedi a ciò che ti serve ovunque
  • Automazione: controllo remoto di dispositivi smart
  • Collaborazione: condivisione di file e contenuti in tempo reale

Rischi del Port Forwarding

  • Esposizione a minacce esterne se le porte non sono protette
  • Accessi non autorizzati se non si imposta un firewall adeguato
  • Vulnerabilità del dispositivo esposto

Per questo, ogni regola di port forwarding deve essere protetta da sistemi di autenticazione, firewall e monitoraggio.

Costi e complessità

Il port forwarding di per sé non ha costi aggiuntivi, ma:

  • Alcuni router base non permettono configurazioni avanzate
  • Reti aziendali complesse richiedono tecnici specializzati
  • Una configurazione errata può causare disservizi o falle di sicurezza

KIBIT Informatica di Latina: esperti in sicurezza e configurazione router

Se ti trovi a Latina o nel Lazio e hai bisogno di configurare correttamente il port forwarding sul tuo router, KIBIT Informatica è la scelta giusta. Con anni di esperienza nel settore e certificazioni su dispositivi come MikroTik, il team di KIBIT offre:

  • Consulenza su misura per esigenze domestiche e aziendali
  • Configurazione sicura e ottimizzata del port forwarding
  • Implementazione di firewall, VPN e protezioni di rete avanzate
  • Assistenza rapida in loco o da remoto

Che tu debba accedere al tuo NAS da remoto, gestire un impianto di videosorveglianza o far funzionare correttamente un software online, KIBIT è il tuo partner tecnologico di fiducia.

Tag:
Panoramica privacy

KIBIT INFORMATICS & TECHNOLOGY DI CRIVELLER GIANNI, con sede legale in Strada dell'Anello, 812 04100 Latina (LT) Italia, P.IVA 02742260595 (in seguito,
“Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n.
2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
1. Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento – in seguito,
“dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.
2. Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
- concludere i contratti per i servizi del Titolare;
- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di
antiriciclaggio);
- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
3. Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta,
registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco,
comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le
Finalità di Servizio.
4. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2:
- a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi,
etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5. Comunicazione dei dati
Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità
di cui all’art. 2 a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai
quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del
trattamento.
I Suoi dati non saranno diffusi.
6. Sicurezza
I dati vengono custoditi e controllati mediante adozione di idonee misure preventive di sicurezza, volte a ridurre al minimo i rischi di perdita e distruzione, di accesso
non autorizzato, di trattamento non consentito e difforme dalle finalità per cui il trattamento viene effettuato.
7. Trasferimento dati
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà nel territorio dell'Unione Europea.
8. Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha il diritto di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con
l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy
e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in
qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
iii. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in
violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati
comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto
tutelato;
iv. opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Ove applicabili, Lei ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati,
diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
9. Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una comunicazione:
1. via e-mail, all'indirizzo: amministrazione@kibit.fabiopinardi.com
2. oppure via posta A.R., a: KIBIT INFORMATICS & TECHNOLOGY DI CRIVELLER GIANNI, Strada dell'Anello, 812 04100 Latina (LT) Italia
10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è KIBIT INFORMATICS & TECHNOLOGY DI CRIVELLER GIANNI.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito ed è consultabile presso la sede del Titolare del trattamento